Ti sei mai chiesto come facciano i brand e i personal brand di successo ad avere un feed instagram accattivante e d’impatto? Sei mai stato ammaliato alla vista di un profilo instagram solamente guardando l’insieme delle foto all’interno del profilo e dicendoti: che bei colori vorrei avere anche io un feed così!
Beh, se te lo sei chiesto, questo contenuto è sicuramente per te.
Innanzitutto vorrei partire col dire che, nonostante i filtri, i preset e quant’altro siano importantissimi per risaltare i colori del nostro feed in maniera coerente e coesa, ci sono tre punti fondamentali cui dobbiamo prestare la massima attenzione quando scattiamo le nostre foto: e la prima cosa non sono affatto i filtri, quelli vengono sempre dopo!
La prima domanda che dobbiamo farci quando scattiamo le nostre foto per instagram è: qual è il mood che voglio avere nel mio feed? Quali sono le sensazioni che voglio trasmettere a chi approda sul mio profilo?
Per esempio: voglio trasmettere sensazioni come relax, divertimento, spensieratezza? Voglio far trasparire immagini che parlino di lifestyle, salute, cibo, forma fisica? E inoltre: voglio che il mio feed sia totalmente grafico, totalmente fotografico o un insieme tra grafico e fotografico?
Seconda cosa: tieni in considerazione i colori. Scegli uno, due o tre colori predominanti da utilizzare all’interno delle tue foto o grafiche e fa’ in modo che in ogni foto ci sia almeno un dettaglio che faccia risaltare quel colore o quei colori. Il dettaglio può essere nello sfondo, in un indumento, un accessorio, un oggetto. Qualsiasi cosa può andar bene, purché ci sia uno dei colori predominanti in risalto.
La terza cosa da tenere in considerazione è invece la luce: se abbiamo deciso che il nostro feed dovrà avere una predominanza di luminosità chiara è inutile che ci mettiamo a scattare foto in notturna perché nessun filtro potrà salvarci. Se abbiamo un predominanza di luce scura invece al contrario sarà inutile scattare alla luce del mattino.
Se però ad esempio hai deciso di utilizzare un pattern, quindi un’alternanza di colori e tipologie di foto nel feed, nulla ti vieta di creare un’alternanza anche di luci: ma purché si faccia attenzione a mantenere sempre l’alternanza in maniera coerente.
Mi spiego: voglio pubblicare sia foto luminose che foto buie? Posso decidere di alternare le due tipologie di contenuto a scacchiera, quindi pubblicando prima una foto luminosa, poi una foto buia, poi una foto luminosa e così via. Oppure posso decidere che solo una riga del feed sarà scura e le altre due chiare, allora alterneremo chiaro, scuro, chiaro, chiaro, scuro, chiaro e così via.
Ripeto: l’importante è che ci sia una coerenza di fondo.
Una volta delineate queste basi fondamentali per il tuo feed ti sarà molto più semplice anche utilizzare dei preset per filtrare le tue foto in maniera tale che le colorazioni, mood e luci scelte vengano risaltate il più possibile.
Una volta chiariti questi tre punti la strada per la creazione del tuo feed d’impatto sarà tutta in discesa.
Ora voglio parlarti brevemente dei filtri o preset per rendere ancora più coerenti le tue immagini su Instagram.
Ti sarà senz’altro capitato di leggere di alcuni creators che mettono in vendita alcuni preset o filtri per poter rendere il feed più coerente: naturalmente la gran parte di questi filtri e preset è validissima e se ti piacciono e hai voglia di spendere qualche soldo, beh fallo tranquillamente. Tuttavia vorrei anche invitarti a provare a creare i tuoi filtri in maniera autonoma.
Come? Con l’app di Lightroom, strumento essenziale della suite Adobe che permette di modificare la luminosità, ritoccare alcuni difetti fotografici e risaltare i colori che vogliamo all’interno delle nostre foto (sia ben chiaro, quei colori Lightroom li può risaltare ma se non ce li mettiamo non li crea da solo… ecco spiegato il perché della mia premessa sui preset).
L’app di Lightroom è freemium e consente anche nella versione gratuita di utilizzare tutte le funzionalità principali. Se non conosci Lightroom e non hai la minima idea di come possa funzionare questo strumento lasciami un commento: se raggiungeremo dieci richieste preparerò un piccolo video tutorial ad hoc per vedere insieme come utilizzarlo.
Nel frattempo però ti invito a scaricare l’app sul tuo telefono e ad iniziare a smanettare un po’ con le varie funzionalità in modo tale da prenderci la mano il più possibile e capire cosa è davvero in grado di fare questo strumento.
Non dimenticare inoltre di seguirmi anche sulla mia pagina Instagram, dove potrò rispondere attivamente a tutte le tue domande e dove pubblicherò del materiale aggiuntivo e di supporto!
Mi trovi su @f.mentafragola o direttamente al link qui sotto!
Scarica subito la mia GUIDA GRATUITA per crescere su Instagram in 5 passi.
Se ti senti bloccata questa Guida ti aiuterà a rimetterti sul giusto binario, facendoti capire come raggiungere persone realmente interessate a te e ai tuoi contenuti!